Amministrazione Trasparente

Avviso pubblico Per l'Assegnazione in comodato d'uso per 3(tre) anni ad operatori economici (enti o associazioni) di alcuni locali comunali presso la scuola primaria di Poggio Bustone per l'attivazione di un micro asilo nido a gestione privata nel Comune di Poggio Bustone (delibera di Giunta Comunale n.53 del  08/10/2025 )

Data di pubblicazione: 11/10/2025

Data di ultimo aggiornamento: 11/10/2025

Durata obbligo di pubblicazione: Dal 11/10/2025 al 18/10/2025

Avviso pubblico

Per l'Assegnazione in comodato d'uso per 3(tre) anni ad operatori economici (enti o associazioni) di alcuni locali comunali presso la scuola primaria di Poggio Bustone per l'attivazione di un micro asilo nido a gestione privata nel Comune di Poggio Bustone (delibera di Giunta Comunale n.53 del  08/10/2025 )

 

  1. ENTE CHE ASSEGNA I LOCALI IN COMODATO D’ USO GRATUITO

Comune di Poggio Bustone

Posta elettronica certificata: amministrazione.poggiobustone@legalmail.it

 

  1. INIZIATIVA E SOGGETTI AMMESSI ALLA PARTECIPAZIONE

Il Comune di Poggio Bustone intende promuovere l’apertura nel territorio comunale di un micro asilo nido a gestione privata.

Saranno ammesse le proposte progettuali volte all’apertura di un micro asilo nido a gestione privata in alcuni locali comunali presso la scuola primaria di Poggio Bustone da assegnare in comodato d’uso gratuito per n.3 (tre) anni, A.S. 2025-26, 2026-27, 2027-28 , che prevedano modalità strutturali, organizzative e di funzionamento diversificate, aperte ai bambini, sulla scorta dei principi di sussidiarietà orizzontale (ex art. 118 Cost.), conformi alle disposizioni di cui alla L.R. 7/2020.

  1. REQUISITI DI AMMISSIONE

Possono presentare domanda gli Operatori economici (Enti o Associazioni) operanti nel settore educativo, sociale, formativo, culturale rivolto ai minori: il suddetto requisito dovrà risultare dal proprio Statuto o dalla C.C.I.A.A. o da diverso registro, se dovuto.

Gli operatori dovranno essere in grado di accreditare la struttura sul S.I.R.S.E.

  1. FORME DI SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE E DEI PROGETTI

Il Comune sosterrà l’iniziativa ritenuta più valida e meritevole mediante l’assegnazione in comodato d’uso gratuito per 3 anni, di alcuni locali comunali presso la scuola primaria sita in frazione San Pietro di Poggio Bustone, meglio identificato nell’allegata planimetria.

Il comodato d’uso gratuito dei locali sarà disciplinato da apposito contratto.

Le utenze attualmente intestate all’ Ente essendo i locali in parte utilizzati dall’ Istituto Comprensivo di Leonessa e quindi non frazionabili, saranno oggetto di successiva valutazione forfettaria da parte dell’ Ufficio Tecnico  , che stabilirà la quota a carico  del gestore.

  1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La richiesta, indirizzata all’Amministrazione Comunale tramite pec inviata all’indirizzo sotto indicato e sottoscritta dal legale rappresentante, dovrà contenere le seguenti indicazioni:

  1. Denominazione, sede, codice fiscale e/o partita IVA del soggetto richiedente, sua natura giuridica e finalità e ultimo bilancio regolarmente approvato;
  2. Dichiarazione di non appartenenza ad articolazione politico – amministrativa di alcun partito, così come previsto dall’art.7 della L.2.5.1974 n.115, dall’art. 4 della L.18.11.1981 n. 659 e successive modificazioni;
  3. Rendiconto e sintetica descrizione delle iniziative significative curate negli anni precedenti, a partire dal 2022, nell’ambito dei servizi educativi alla prima infanzia;
  4. Progetto educativo dettagliato, in cui siano esplicitati in modo sintetico e coerente obiettivi, contenuti, attività svolte e calibrato sulle esigenze delle diverse fasce d'età, che preveda: 
    • la presenza di almeno un operatore in possesso di attestato di primo soccorso;
    • l'apertura per almeno 40 settimane, con apertura fino ad un massimo 10 ore, con fornitura del pasto da parte dell’ aggiudicatario;
    • il rispetto della normativa HACCP;
    • un'adeguata copertura assicurativa per il personale, i minori iscritti e per responsabilità civile verso terzi;
    • il rispetto delle normati vigenti sulle attività rivolte ai minori a tutela della privacy e dell'antipedofilia;
  5. Piano economico finanziario per la realizzazione di un micro asilo nido con n. posti 14;
  6. Dichiarazione attestante che tutti gli operatori che prestano la propria attività nei servizi educativi non devono essere stati condannati con sentenza di condanna passata in giudicato, ovvero avere procedimenti penali in corso, per reati di cui al Titolo IX (Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume), al Capo IV del Titolo XI (Dei delitti contro la famiglia) e al Capo I e alle sezioni I, II e III del Capo III del Titolo XII (Dei delitti contro la persona) del Libro secondo del codice penale.
  7. Carta dei servizi;
  8. Dichiarazione resa dal legale rappresentante dell’ente o associazione di aver preso visione dei locali che saranno dati in comodato d’ uso gratuito attraverso la planimetria allegata;

Dichiarazione resa dal legale rappresentante dell’ente o associazione di regolarità contributiva e retributiva;

Al fine di consentire l’avvio tempestivo della procedura pubblica e l’attivazione del servizio per l’anno educativo 2025/2026 la presentazione del seguente avviso segue un carattere di urgenza, pertanto le proposte progettuali dovranno pervenire perentoriamente entro e non oltre le ore 12.00 del 18/10/2025 all’indirizzo pec:  amministrazione.poggiobustone@legalmail.it

E' escluso qualsiasi altro mezzo di presentazione della domanda.

L’ apertura del “Micro Asilo Nido“ dovrà essere garantita entro 10 giorni dalla finalizzazione del presente avviso;

  1. CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE

Il Comune di Poggio Bustone individuerà tra le proposte che perverranno, la proposta progettuale maggiormente meritevole, tenendo in considerazione i criteri di seguito riportati:

  1. Significatività del contributo espresso dal progetto a vantaggio della crescita e della valorizzazione della comunità locale, dell’immagine del Comune di Poggio Bustone e del suo territorio (Max 15 punti).

 

  • Accoglienza senza alcuna preclusione di minori in situazioni legate a bisogni specifici (disagio, sociale/economico, o in altre situazioni di bisogno sociale) Punti 3.
  • L'accoglienza nel  micro asilo nido di minori riconosciuti con disabilità ex.art.3 comma 1 e 3, della legge 104/92 Punti 4.
  • Aver già prestato servizio all’interno delle istituzioni scolastiche statali Punti 5.
  • Attività di integrazione con l’istruzione per l'infanzia, ed in particolare c.d "SEZIONI PRIMAVERA"  24-36 mesi. Punti 2
  • Apertura anche in periodi festivi o prefestivi. Punti 1
  1. Capacità del proponente di sostenere autonomamente l’iniziativa proposta, organizzando la propria attività secondo un attento e rigoroso criterio amministrativo e gestionale, secondo l’apposito proprio piano economico finanziario presentato (Max 25 punti).
  • totale autonomia finanziaria. Punti 10.
  • Proposta di allestimento completo della cucina e del bagno cuoca. ( Max  5 Punti).
  • Proposta di allestimento degli spazi aula gioco, dormitorio e bagni. ( Max  5 Punti).
  • Proposta di allestimento degli spazi esterni. ( Max  5 Punti).
  1. Esperienza maturata nell’ambito di precedenti iniziative socio-educativi-culturali per la prima infanzia, la preadolescenza e l’adolescenza (Max 10 punti).
  • Punti 1 per ogni anno di svolgimento servizio asilo nido/ micro asilo nido/ sezione primavera fino ad (max di 8 punti).
  • Punti 0,50 (fino a max 2). per ogni anno di servizio svolto in ambito prima infanzia-pre adolescenza-adolescenza (ludoteca, centri estivi ecc.);
  1. AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE

L’avvio del Servizio di micro asilo nido, resta subordinata alle ordinarie procedure finalizzate ad ottenere l’autorizzazione amministrativa al funzionamento, che restano interamente a cura e spese del soggetto aggiudicatario.

Non sono previste spese a carico del Comune.

Si fa presente che in seguito ai lavori conclusi nel mese di Settembre 2025 l’immobile è stato oggetto di nulla osta igienico sanitario preventivo della ASL Rieti in data 16.09.2025, prot. n. 6308/2025 e che il nulla osta definitivo della ASL  è subordinato all’allestimento degli spazi interni da parte del gestore privato e successivo sopralluogo;

  1. TRATTAMENTO DATI PERSONALI

I dati personali raccolti saranno trattati ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.

Il loro conferimento ha natura obbligatoria ed il rifiuto a rispondere comporterà l’impossibilità di adottare i successivi provvedimenti.

All'interessato sono riconosciuti i diritti definiti nel GDPR UE 2016/679 con gli articoli da 15 a 22, quali il diritto di revoca, diritto di accesso, diritto di rettifica, diritto all'oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione e diritto di rivolgersi all'autorità di controllo.

Il Comune a qualsiasi titolo si riserva la possibilità di non finalizzare il presente avviso senza alcun obbligo verso l’ aggiudicatario

Il Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Poggio Bustone.

 

Poggio Bustone, lì 11/10/2025                                                  

 

Visite alla pagina: 3