Le domande, complete di tutti i documenti richiesti in allegato, dei richiedenti possono essere presentate al Comune, ESCLUSIVAMENTE via pec all'indirizzo: amministrazione.poggiobustone@legalmail.it o a mano con consegna presso l'Ufficio Protocollo, a partire dalla data di pubblicazione del presente bando ed entro il termine del 31 MARZO 2025.
A titolo informativo generico, ma non esaustivo, si riportano di seguito i requisiti per presentare la domanda, si rimanda comunque a quanto specificato nel bando che si raccomanda di visionare e si avverte che la presentazione deve avvenire solo con i modelli predisposti ed allegati al presente avviso.
REQUISITI
Sono ammessi al contributo i richiedenti che alla data di presentazione della domanda posseggono i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, di un paese dell'UE in corso di validità
- per i cittadini non appartenenti all’UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
- residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;
- titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9);
- mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di residenza ovvero nell’ambito territoriale del comune ove domicilia il locatario di alloggio per esigenze di lavoro o di studio. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
- non avere ottenuto per le mensilità per le quali è richiesto il contributo, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della Regione Lazio, di Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
- non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata;
- ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l’incidenza del canone annuo corrisposto, risulti superiore al 24%.
L’ISEE di riferimento è quello in corso di validità alla data di presentazione della domanda ed il valore del canone annuo, al netto degli oneri condominiali, è riferito all’anno indicato nel bando comunale, risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati. La percentuale di incidenza è determinata: incidenza = (canone annuo effettivamente pagato/ISEE) x 100.
Il contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del cd. Assegno di inclusione (ADI). I Comuni, verificata attraverso l’istruttoria delle domande dei richiedenti contributo l’eventuale percezione della suddetta quota ADI destinata all’affitto, scomputeranno in detrazione la stessa dal contributo concesso.