Progetti PNRR nel Comune di Poggio Bustone

Finanziati dall'Unione Europea - NextGenerationEU

Descrizione

Cosa è il PNRR

La Commissione europea, il Parlamento europeo e i leader dell’UE, hanno concordato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.

Con l’avvio del periodo di programmazione 2021-2027 e il potenziamento mirato del bilancio a lungo termine dell’UE, l’attenzione è posta sulla nuova politica di coesione e sullo strumento finanziario denominato NextGenerationEU, uno strumento temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.

L’intera iniziativa della Commissione europea è strutturata su tre pilastri:

  1. Sostegno agli Stati membri per investimenti e riforme;
  2. Rilanciare l’economia dell’UE incentivando l’investimento privato;
  3. Trarre insegnamento dalla crisi.

In questo contesto si inserisce Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.

Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.

Il Piano si articola in 6 Missioni, che rappresentano le aree “tematiche” strutturali di intervento:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica;
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  4. Istruzione e Ricerca;
  5. Inclusione e Coesione;
  6. Salute.

I bandi a cui ha partecipato fino ad ora il Comune di Poggio Bustone sono i seguenti:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo:
  • Investimento 1.2 Abilitazione al Cloud per le PA Locali Comuni: Misura 1.2 Migrazione Al Cloud
  • Investimento 1.3 Dati e Interoperabilità: Misura 1.3.1 PDND
  • Investimento 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale: Misura 1.4.1 Esperienza Del Cittadino
  • Investimento 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale: Misura 1.4.3 APP IO
  • Investimento 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale: Misura 1.4.3 PAGOPA
  • Investimento 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale: Misura 1.4.4 SPID CIE
  • Investimento 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale: Misura 1.4.4 ANPR
  • Investimento 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale: Misura 1.4.5 PND

Le Sezioni Sono In Continuo Aggiornamento

Ufficio responsabile

Ufficio Tecnico Lavori Pubblici, Manutenzione, Ambiente, Protezione Civile, urbanistica ed Edilizia Privata

Piazza della Torre, Poggio Bustone, Rieti, Lazio, 02018, Italia

Telefono: 0746689913
Email: areatecnica@comune.poggiobustone.ri.it
Telefono: 0746689909
Telefono: 0746689904
Email: edilizia@comune.poggiobustone.ri.it

Formati disponibili

PNG

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Ulteriori informazioni

Informazione, pubblicità e comunicazione  

Il Soggetto attuatore è obbligato al rispetto delle norme applicabili in materia di informazione e pubblicità del finanziamento dell’intervento, secondo quanto in merito previsto dall’art. 34 del Regolamento (UE) 2021/241. 

2. Ai fini del rispetto delle disposizioni di cui al citato art. 34 del Regolamento (UE) 2021/241, il Soggetto attuatore deve obbligatoriamente riportare, su qualsiasi documento, sito web, comunicazione (a valenza esterna) riguardante il progetto finanziato, un’indicazione da cui risulti che il progetto è finanziato nell’ambito del PNRR con una esplicita dichiarazione di finanziamento che reciti "finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU" e valorizzando l’emblema dell’Unione Europea. 

3. Il Soggetto attuatore si impegna altresì a fornire un’adeguata diffusione e promozione del progetto, anche online, sia web che social, in linea con quanto previsto dalla Strategia di Comunicazione del PNRR ed a fornire i documenti e le informazioni necessarie secondo le tempistiche previste e le scadenze stabilite dai Regolamenti comunitari dall’Amministrazione responsabile e per tutta la durata del progetto 

Le Sezioni Sono In Continuo Aggiornamento

Pagina aggiornata il 22/10/2025